Può essere considerato il cuore storico dell’Isola, il monastero di San Nicolò è di impianto romanico, la chiesa è ad una navata, il coro ha rilievi sulla vita di San Nicolò è datato 1635, i quadretti laterali sono di Palma il Giovane e Palma il Vecchio, Il chiostro ciquecentesco e il campanile è barocco, il conevento è noto dal 1101 perchè conserva le ossa di San Nicolò, vescovo di Myra patrono di tutti i naviganti. Ed è proprio davanti al monastero, nelle acque lidensi, che si svolgeva il giorno della Sensa (l’Ascensione) lo “sposalizio con il mare”.
Cerimonia in cui il Doge gettava in acqua un anello pronunciando le seguenti parole: “Noi sposiamo te, o mare, in segno di vero e perpetuo dominio”.